La scuola del silenzio

Una vacanza dal rumore: corsi di silenzio (artistico, meditativo, escursionistico), fra le colline di Anghiari

CI VEDIAMO A MILANO NEL 2013

APPUNTAMENTO ALLA LIBRERIA DEI RAGAZZI DI VIA TADINO Mercoledì 23 gennaio, ore 17.00 | incontro per adulti PRESENTAZIONE DEL CORSO “I linguaggi DEL SILENZIO” a cura di Accademia del silenzio Da un progetto dell’Accademia del Silenzio, un primo incontro d’introduzione al percorso che verrà proposto nel mese di febbraio e avrà lo scopo di accrescere la cultura del silenzio nel contesto pedagogico: Duccio Demetrio, direttore scientifico della Libera università dell'Autobiografia e fondatore di Accademia de Silenzio, Nicoletta Polla-Mattiot, giornalista...

Prossimi Taccuini

I taccuini escono due volte all'anno, con tre titoli in primavera e tre titoli in autunno. Per conoscere gli autori delle prossime uscite dei Taccuini di Accademia del silenzio visita il sito: Mimesis edizioni www.mimesisedizioni.it mimesis@mimesisedizioni.it tel. 02248616...

John Cage, sul silenzio

...

Da 'La Stampa Viaggi'

Letture di viaggio... prima della fine del mondo Consigli di lettura del mese di dicembre Libri per viaggiatori di Irene Cabiati ESPLORATORI DEL SILENZIO Un tecnico e una filosofa come guide per un viaggio nel silenzio. Lui, Sergio Cingolani, è un esperto di acustica ambientale e architettonica e, fra l’altro, ha esplorato il silenzio monastico e l’acustica dei luoghi di culto. Lei, Nicoletta Polla-Mattiot, giornalista e saggista, è curatrice...

Una luminosa quiete

Giampiero Comolli – Una luminosa quiete, la ricerca del silenzio nelle pratiche di meditazione. Collana Accademia del silenzio, 3,90 euro, 48 pp., ISBN:9788857513195 Le tradizioni religiose hanno elaborato nei secoli diverse forme di meditazione, cioè di concentrazione psicofisica guidata, dove la mente permane silenziosa e imperturbata fra le mille sonorità della vita, così da entrare in un contatto sempre più stretto, intenso e consapevole...

C'è silenzio e silenzio

Giovanni Gasparini – C'è silenzio e silenzio, forme e significati del tacere. Collana Accademia del silenzio, 3,90 euro, 48 pp., ISBN:9788857513171 Il silenzio non è opposto alla parola ma complementare ad essa: il tacere non va considerato soltanto come una privazione rispetto all’espressione verbale ma anche come un esercizio attivo di comunicazione da parte di un soggetto. Per porsi in questa prospettiva diventa importante descrivere...

Portatori di silenzio

Stefano Raimondi – Portatori di silenzio.Collana Accademia del silenzio, 3,90 euro, 48 pp., ISBN:9788857513188 Mettersi in ascolto è già presidiare il luogo del silenzio; è già presenziare davanti al suo inizio con la propria postura, la propria condizione, la propria storia, stabilendo con esso una sorta di patto d’attenzione. Da questo momento in poi il silenzio non sarà più un vuoto nulla, un niente che inquieta e perturba, una situazione...

Le buone idee hanno bisogno di buoni amici

Perché il sogno diventi realtà, abbiamo bisogno anche di te. Ci sono molti modi per sostenere e aiutare Accademia del Silenzio a crescere e a diventare una realtà sempre più a disposizione di tutti. Se anche tu condividi le nostre idee, se pensi che il silenzio sia importante, se vuoi avere la possibilità di scegliere fra cosa ascoltare e cosa no, se vuoi che l'Italia si arricchisca di oasi acustiche naturalistiche, entra a far parte di Accademia...

Camminare e scrivere per dilatare il tempo

Da La Stampa del 13 novembre intervista a Duccio Demetrio 5 domande a Duccio Demetrio - Filosofo Duccio Demetrio insegna Filosofia dell’educazione e Teorie e pratiche della scrittura all’Università degli studi di Milano–Bicocca, ed è tra i fondatori dell’Accademia del Silenzio, ospitata nel bellissimo borgo di Anghiari. Alcune sue riflessioni sono pubblicate nei «Taccuini del silenzio» editi da Mimesis. Professore, in che modo il silenzio...

I sensi del silenzio

Duccio Demetrio – I sensi del silenzio, quando la scrittura si fa dimora. Collana Accademia del silenzio, 4,90 euro, 60 pp., ISBN:9788857509914 Il silenzio abita la scrittura, la favorisce e ne ha bisogno. E’ un’alleanza antica intramontabile. Raccontiamo meglio il mondo, le cose, noi stessi grazie a parole che svincolatesi dal silenzio sanno ritornarvi. La scrittura ci educa ad apprezzarne di più il valore. Nel fragore della vita, ci aiuta a...

Un sito del silenzio? E' una contraddizione. Di più, un paradosso. Ma questo spazio è dedicato a tutti quelli che sono convinti che tacere può essere una scelta (efficace, sensata, strategica, piena...), che abbassare il volume della comunicazione è un bisogno e che, a volte, le parole sono assai più vuote degli spazi che le separano.   Il progetto di dar vita ad un’Accademia del silenzio nel territorio di Anghiari (Ar), uno dei borghi più belli d’Europa, nasce in seguito e come conseguenza dell’esperienza più che decennale qui dedicata...

Appuntamento a Torino Spiritualità

Appuntamento con il silenzio, a Torino, nell'ambito della rassegna "Torino Spiritualità". In programma, MERCOLEDì 26 SETTEMBRE dalle 14.30 - 16.30 | Circolo dei lettori, Sala Gioco NICOLETTA POLLA-MATTIOT Le orecchie non hanno palpebre Ascolto sinestesico del silenzio, linguaggio delle emozioni, esercizi di parlar tacendo Immerso in un continuo sottofondo di sollecitazioni acustiche, esposto alla luce del frastuono, l’ascolto s’abbaglia. Eppure un timpano sano è in grado di risuonare con vibrazioni inferiori al diametro di un atomo. Si può...

Il silenzio

Franco Loi – Il silenzio. Collana Accademia del silenzio, 4,90 euro, 60 pp., SBN:9788857509921 “Il silenzio lega l’uomo a se stesso, agli uomini che incontra, alla natura, all’essenza di ogni cosa che non ha nome.” Sono queste le tracce sul tema del “Silenzio” che il poeta Franco Loi lascia nel suo incamminarsi verso questo luogo della decantazione dei suoni dove lo stupore, la sorpresa e l’incanto della parola prendono forma e ritmo. Un...

Pause

Nicoletta Polla Mattiot – Pause, sette oasi di sosta, sull'orizzonte del silenzio. Collana Accademia del silenzio, 4,90 euro, 60 pp., ISBN:9788857509938 Ci sono momenti in cui le parole non bastano. A volte sono troppo strette per contenere quello che si prova, immensamente più bello o drammaticamente più brutto rispetto a quanto si può esprimere. A volte sono troppo statiche per seguire i mutamenti improvvisi dell’animo, la rapidità dei...

Primavera 2012 a Milano: approfondimenti

Appuntamento con Duccio Demetrio Sabato 12 maggio, ore 9.00, sull’Aia Grande delle Cascine Orsine – Zelata di Bereguardo (uscita al casello di Bereguardo autostrada Milano-Genova) Camminare lungo il Ticino, nelle ascesi silenziose della scrittura. Un laboratorio itinerante. L’incontro è dedicato alla scrittura delle percezioni sensoriali e delle evocazioni autobiografiche che questo straordinario angolo del parco del Ticino ci offre. Si camminerà lentamente, nel più assoluto silenzio. Durante le soste, sui taccuini che verranno distribuiti...

Primavera 2012 a Milano

Primavera 2012 a Milano Scheda di pre-iscrizione alle nostre attività IL PROGRAMMA Per l’anno 2012, gli appuntamenti inaugurali sono: - a Milano, il 18 gennaio, h 17.00, Casa della Cultura: Il silenzio e le parole. Lectio magistralis di Franco Rella e presentazione delle attività del 2012. Ciclo di incontri sul Silenzio. L’iniziativa comprende 3 seminari in aula e 4 eventi “esterni” e primaverili:   i seminari si svolgeranno presso la Casa della Cultura dalle 18.00 alle 20.00: 5 marzo, Giovanni...

Citazioni dal silenzio

“Non si può restare sempre sulle vette, bisogna ridiscendere… A che pro allora? Ecco: l’alto conosce il basso, il basso non conosce l’alto. Salendo, devi prendere sempre nota delle difficoltà del tuo cammino; finché sali, puoi vederle. Nella discesa, non le vedrai più, ma saprai che ci sono, se le avrai osservate bene. Si sale, si vede. Si discende, non si vede più; ma si è visto. Esiste un’arte di dirigersi nelle regioni basse per mezzo del ricordo di quello che si è visto quando si era più in alto. Quando non è più possibile vedere,...

Immagini e parole da Silenzi d’Umbria

Immagini e parole da Silenzi d’Umbria È passato un po’ di tempo dal seminario residenziale che si è svolto a settembre presso il convento dei padri Barnabiti presso il Convento dei Padri Barnabiti, Campello sul Clitunno (PG). Oggi Luana Brilli impeccabile organizzatrice ci invia Parole e immagini che rievocano quell’appuntamento. Più sotto potrete trovare le fotografie scattate durante il seminario e in allegato il report con la descrizione di ciò che è successo, ciò che si è provato, anche se niente potrà, credo, ricreare...

Cammina il silenzio

13 ottobre 2012 – Foligno (PG) – Cammina il silenzio Sabato 13 ottobre alle ore ore 14,30 presso l’Abbazia di Sassovivo -Foligno (Pg) Accademia del Silenzio Umbria e FIE Valle Umbra Trekking – Foligno

 in collegamento con la 

”1 Giornata nazionale del camminare” organizzano Cammina il silenzio È Testimonial per l’Umbria e sostenitore dell’iniziativa Duccio Demetrio. “Camminata consapevole con l’armonizzazione tra passi, respiro e mente, in luoghi che ispirano meditazioni e contemplazioni”. Programma: ore 14,30 ritrovo dei...

Silenzi d'Umbria

Silenzi d’Umbria Seminario residenziale Venerdì 14 e sabato 15 settembre 2012 con Duccio Demetrio – Luana Brilli – Corrado Morici – Monica Tomassoni – intermezzi musicali di Francesca Staibano presso il Convento dei Padri Barnabiti, Campello sul Clitunno (PG) Si parla tanto di silenzio, ma cosa significa veramente ritrovarsi in un luogo pressoché incontaminato e calarsi in una realtà silenziosamente eloquente? Cosa può pulsare in un’esperienza dove il tempo e lo spazio si sintonizzano per offrirci uno sguardo su un modo diverso di essere...

Accademia a Foligno: introduzione di Luana Brilli

Accademia a Foligno: Introduzione di Luana Brilli Luana Brilli, esperta in metodologie autobiografiche e in scrittura autoanalitica Sono felice di presentarvi l’Accademia del Silenzio, di cui sono la referente umbra e ringrazio questa sera Duccio Demetrio, la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e l’Amministrazione Comunale di Foligno per averci concesso il Patrocinio. La presentazione dell’Accademia di Foligno, viene...

Duccio Demetrio “Del silenzio”

Accademia a Foligno: Duccio Demetrio “Del silenzio” Duccio Demetrio, direttore scientifico dell’Accademia del Silenzio e della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari; docente di Filosofia dell’Educazione all’Università degli Studi di Milano-Bicocca “Buonasera, buonasera a tutte e a tutti voi e grazie per questo invito, che è più di un invito. È l’esito di un lavoro condotto recentemente da Luana Brilli e dal gruppo che...

Paolo Giri “Corpi vibranti”

Accademia Foligno: Paolo Giri “Corpi vibranti” Paolo Giri, musicista, già direttore della Scuola di musica del Comune di Foligno Un qualsiasi corpo vibrante crea suono. Nel nostro pianeta anche i corpi più rigidi sono in grado di vibrare, quindi il silenzio assoluto risulta un’astrazione, elemento aleatorio che si trasforma molto spesso in un’aspirazione. Ci si accontenta così di un silenzio parziale che riesca comunque...

Luigi Bonollo “Il grande silenzio”

Accademia Foligno: Luigi Bonollo “Il grande silenzio” Luigi Bonollo, oblato secolare camaldolese La dimensione umana del silenzio corre tra questi due grandi confini; sentirne una nostalgia profonda e nello stesso tempo averne una paura a volte folle. In mezzo c’è la riflessione sapienziale di ogni uomo e di ogni cultura che ne percepisce tutta la capacità rigenerante, riequilibrante, riconciliante … salvifica. Cosa c’è dentro questa esperienza umana così affascinante, ma anche così tremenda c’è IL GRANDE SILENZIO DA...

Gilberto Bonsi “Il potere silenzioso della preghiera”

Accademia a Foligno: Gilberto Bonsi “Il potere silenzioso della preghiera” Gilberto Bonsi, Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Buddismo Nichiren Daishonin. Il potere silenzioso della preghiera. Nell’intervento sul buddismo si è evidenziato il pensiero del Budda storico Shakyamuni di voler rendere tutti uguali a lui e aiutarli a manifestare la buddità , uno stato vitale di felicità assoluta e infinita compassione verso tutti gli esseri viventi, nella vita presente. Nichiren Daishonin il fondatore del buddismo a cui...

Accademia a Foligno: Corrado Morici “Camminare”

Corrado Morici, formatore, presidente onorario FIE Valle Umbra Trekking–Foligno Camminare è una parola parisillaba ed esprime una dolce sonorità dovute alle doppie “ a” e “ m”. Oggi camminiamo anche per motivi salutistici, l’OMS indica in 10.000 passi al giorno una buona prevenzione per varie patologie tra le quali quelle cardiovascolari, ma fughe, pellegrinaggi, marce, migrazioni hanno accompagnato da sempre le vicende umane nel corso...

Appuntamento a Foligno

Venerdì 27 gennaio 2012 alle ore 17.00 presso la Sala Minore di Palazzo Trinci – Piazza della Repubblica – Foligno (PG) si terrà un incontro di presentazione dell’Accademia del Silenzio, nella sua valenza esistenziale, civile, educativa. Filosofi, musicisti, accademici e religiosi si avvicenderanno per raccontare il loro spazio silenzioso e condividere con il pubblico questa necessità vitale. Parteciperanno: Duccio Demetrio, direttore...

I non luoghi

Registriamo in questa pagina i luoghi che non possono essere definiti spazi di vita reali, ma che lo diventano quando sentiamo che sono sede di emozioni e luogo di interiorità. Ma anche gli spazi a cui non si è potuto dare una collocazione precisa per la vaghezza della segnalazione. Forse sembrerò banale, e sicuramente su questo non si può effettuare una “mappatura”, ma il mio cuore è il mio luogo del silenzio, il mio posto più intimo, dove riesco a trovare pace, silenzio. Devo ammettere che ho un buon rapporto con me stessa e che...

Recensione "Pause" di Nicoletta Polla-Mattiot

Nicoletta Polla-Mattiot - Pause. Sette oasi di sosta sull’orizzonte del silenzio Mimesis Edizioni L’ultima fatica di Nicoletta Polla-Mattiot. Pause. Sette oasi di sosta sull’orizzonte del silenzio, è da considerarsi un vero e proprio inno al silenzio. Attraverso un testo scorrevole e importanti citazioni, l’autrice riesce a trasportare il lettore nella dimensione dell’ovattato, facendogli riscoprire non solo l’importanza del silenzio ma anche le sue caratteristiche. “In un mondo in cui tutti pensano di avere qualcosa da dire e,...