Una pausa può essere efficace o brusca, valorizzare le
parole o demolirle, dare ritmo alla comunicazione o interromperla, essere una
scelta o un’interferenza.
Si può tacere in radio? E in tv? E in musica? Quanto a
lungo?
Che spazio ha il silenzio nella conversazione? E in
un’intervista?
Trasmissioni acusticamente scorrette:
Suite - 25 gennaio 2005 Radio RAI3
Si può parlare con il silenzio? In un mondo che ha declinato fuori
misura le possibilità di entrare in contatto, trasferire messaggi,
informarsi, esiste la possibilità di uno strumento di comunicazione
alternativo?
Con Guido Zaccagnini, Nicoletta Polla-Mattiot, Massimo Canevacci, Massimo Kaufmann e Raul Montanari.
Fahereneit - 3 novembre 2005 Radio RAI3
Tra suoni e immagini, nell'assedio verbale della comunicazione e
della pubblicita', riscoprire il silenzio non e' solo negare il
frastuono, ma essere partecipi di una condizione privilegiata. Il
silenzio puo essere una vera sfida intellettuale: dalla letteratura alla
musica, dall'arte alla psicoanalisi, alla pedagogia. Ne parliamo a
Fahrenheit con Pier Aldo Rovatti, docente di Storia della filosofia a
Trieste e Nicoletta Polla Mattiot, curatrice di Riscoprire il
silenzio.Baldini Castoldi Dalai
Millevoci T.I.P.I. - 21 dicembre 2005 Radio Svizzera Italiana
"L'importanza del silenzio" E'
diventato così difficile riuscire a vivere il silenzio che oggi a
poterlo fare sono davvero pochissimi.
MA è ancora possibile trovare luoghi abitati dove la civiltà non entra
neppure con il rombo lontano delle auto sulle autostrade? E quindi, come
recuperare la dimensione spirituale, solitaria, preziosa che il
silenzio è in grado di donarci? Mariella Salati lo chiede a Nicoletta
Polla-Mattiot, sua ospite a microfoni di Millevoci-T.I.P.I.
jalla! jalla! - 27 dicembre 2010 Radio popolare network
E’ stata recentemente fondata ad Anghiari, provincia di Arezzo,
l’Accademia del Silenzio. Si tratta di un laboratorio creativo con
corsi, seminari ed escursioni per incontrarlo ed imparare ad
apprezzarlo. Ne parliamo con una delle fondatrici, Nicoletta Polla
Mattiot.
Start - 3 gennaio 2011 Radio RAI2
Intervento di Nicoletta Polla-Mattiot sul silenzio e l'Accademia del
Silenzio durante il programma radiofonico Start condotto da Giulia De
Cataldo e Julian Borghesan
Radio2 Days - 9 gennaio 2011 Radio RAI2
A proposito di silenzio e della neonata Accademia Nicoletta
Polla-Mattiot e Duccio Demetrio sono stati ospiti del programma
radiofonico Radio2 Days condotto da Michele Cucuzza e Chiara Conti
Radio3 Suite - 25 gennaio 2011 Radio RAI3Forum
di discussione sul SILENZIO con interventi di DUCCIO DEMETRIO
(Accademia del silenzio, Professore Filosofia Milano Bicocca), NICOLETTA
POLLA-MATTIOT (Accademia del silenzio, Giornalista, fondatrice di
www.ascoltareilsilenzio.it), GIUSEPPINA LA FACE BIANCONI (Musicologa,
prefazione di Musica Urbana. Il problema dell'inquinamento musicale, a
cura di Carla Cuomo con CLUEB), di MARIO PERSICO (artista) e STEFANO
RODOTA’ (è’ stato presidente dell’attività garante sino al 2005)