La scuola del silenzio

Una vacanza dal rumore: corsi di silenzio (artistico, meditativo, escursionistico), fra le colline di Anghiari

Appuntamento con i Taccuini del silenzio a Sesto San Giovanni

Il giorno 15 maggio 2014, alle 17, non mancate all'appuntamento con i 'Taccuini del silenzio', presso lo Spazio contemporaneo Carlo Talamucci, villa Visconti d’Aragona, via Dante 6, Sesto San Giovanni. L'appuntamento propone un dialogo a più voci fra gli autori dei Taccuini del silenzio: Emanuela Mancino con Giampiero Comolli, Marco Ermentini, Nicoletta Polla-Mattiot e Stefano Raimondi, Emanuele Ferrari e Antonio Ria. Saranno presenti l’assessora alla Cultura, Rita Innocenti e le attrici Giovanna Cravotta, Sonia Grandis. La serata sarà arricchita...

Lecce, itinerario rosa

Ecco alcune informazioni su quanto avvenuto a Lecce tra il 9 e il 19 Aprile 2014... http://www.lua.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3421&Itemi...

Si può insegnare il silenzio?

Un altro appuntamento con l'Accademia del silenzio martedì 28 Maggio 2014, alle ore 18.30 presso la libreria Azalai. http://libreriaazalai.files.wordpress.com/2014/04/silenzio_27maggio.jpg ...

12 aprile – Assisi – Tavola rotonda

Sabato 12 aprile alle ore 15,30 nella Sala Stampa del Sacro Convento – Assisi (PG) – tavola rotonda/dibattito “Ritengo che la disposizione essenziale alla preghiera sia l’accoglienza; ma l’accoglienza non è un atteggiamento che si improvvisa: ha radici lontane in tutto il modo di essere e di sentire. Aprirsi, con amorosa attenzione alle cose, è già una forma di accoglienza, disporsi all’attesa della primavera, aspettare i germogli, le erbe,...

Invito alla scrittura

Lecce si prepara ad ospitare la X edizione di Invito alla Scrittura, cui seguirà come di consueto una tavola rotonda presieduta da Emanuela Mancino in rappresentanza della LUA e dell’Accademia del Silenzio. I temi di quest’anno sono ispirati dalla violenza sulle donne, che sarà trattata da un punto di vista sociale, educativo e giuridico, con l’ intento di individuare possibili strategie di prevenzione. Il progetto, curato da Laura Madonna, sarà un interessante contributo alla candidatura di Lecce a Capitale della Cultura...

Nuovi appuntamenti con 'Abitare il silenzio'

Ecco i prossimi appuntamenti di "Abitare il silenzio", progetto di ricerca e produzione dell'Accademia di Brera per l'anno accademico 2013-14, a cura dei docenti: Chiara Giorgetti, Renato Galbusera, Margherita Labbe, (Scuole di Grafica d’Arte e Pittura) e dal poeta Stefano Raimondi.  Nata con i laboratori di Duccio Demetrio e Nicoletta Polla-Mattiot ad Anghiari, è oggi un movimento d'importanza nazionale, che promuove esperienze di meditazione e d'indagine autobiografica, con l'obiettivo di diffondere la cultura della riconquista...

Accademia del silenzio Umbria - Incontro con Emanuela Mancino

Il secondo appuntamento del programma 2014 è stato l’incontro, avvincente e appassionante,  con Emanuela Mancino, che ci ha parlato di “Il rumore del pensiero. Ragioni e regioni del silenzio” per una filosofia e  una pedagogia del silenzio, che si è svolta nella splendida cornice della chiesa di Santa Croce del  FAI–Bosco di San Francesco – Assisi. “Imparare ad educare sguardo ed ascolto al silenzio sviluppa pratiche di conversazione con la retorica segreta dell’altro, in quello spazio che il tacere ci insegna ad abitare. Il...

Abitare il silenzio: incontro con Duccio Demetrio

ABITARE IL SILENZIO_SPAZI, LUOGHI, DERIVE. immagini e visioni Duccio Demetrio L'arte povera e silenziosa della scrittura di sé: dire, tacere, accennare Lunedì 31 marzo 2014, ore 11 - aula 27, Accademia di Brera Duccio Demetrio, già professore ordinario di Filosofia dell' Educazione e della Narrazione all'Università Bicocca di Milano, è direttore scientifico della Libera Università dell'autobiografia di Anghiari, da lui fondata nel 1998. Nel 2010 con Nicoletta Polla-Mattiot dava inoltre vita all'Accademia del silenzio e alla...

Prossimi appuntamenti per 'Abitare il Silenzio'

Ecco i prossimi appuntamenti di "Abitare il silenzio", progetto di ricerca e produzione dell'Accademia di Brera per l' anno accademico 2013-14, a cura dei docenti: Chiara Giorgetti, Renato Galbusera, Margherita Labbe, (Scuole di Grafica d’Arte e Pittura) e dal poeta Stefano Raimondi.  Nata con i laboratori di Duccio Demetrio e Nicoletta Polla-Mattiot ad Anghiari, è oggi un movimento d'importanza nazionale, che promuove esperienze di meditazione e d'indagine autobiografica, con l'obiettivo di diffondere la cultura della riconquista...

Rinviati gli appuntamenti di Lunedí e Mercoledì prossimi a Brera

SI COMUNICA CHE GLI INCONTRI DEL WORKSHOP ABITARE IL SILENZIO CON STEFANO RAIMONDI E EMANUELA MANCINO SONO RINVIATI AD ALTRA DATA.SARA' CURA DEI DOCENTI ORGANIZZATORI COMUNICARE TEMPESTIVAMENTE AI PARTECIPANTI LE NUOVE DATE.Ci scusiamo per il contrattempo.Prof.ssori Renato Galbusera, Chiara Giorgetti, Margherita La...

Vediamo quello che sentiamo. La soglia sinestesica del silenzio

Mercoledì 5 marzo 2014, alle ore 14 presso la ex chiesa S. Carpoforo, via Formentini, 10 a Milano, Nicoletta Polla-Mattiot inaugurerà il workshop Abitare il silenzio con un incontro dal titolo "Vediamo quello che sentiamo. La soglia sinestesica del silenzio". Nicoletta Polla-Mattiot, giornalista e saggista, lavora sul silenzio come strumento e tecnica di comunicazione dall’88, con attività di ricerca e didattica. Ha scritto, fra l’altro: Le funzioni comunicative del silenzio (Vichiana, 1990), Riscoprire il silenzio (Baldini&Castoldi, ...

Abitare il silenzio: spazi, luoghi, derive. Immagini e visioni.

Abitare il silenzio è un progetto di ricerca e produzione dell'Accademia di Brera per l' anno accademico 2013-14, a cura dei docenti: Chiara Giorgetti, Renato Galbusera, Margherita Labbe, (Scuole di Grafica d’Arte e Pittura) e dal poeta Stefano Raimondi.  Il workshop ospita quattro incontri con esponenti dell'Accademia del silenzio.  Nata con i laboratori di Duccio Demetrio e Nicoletta Polla-Mattiot ad Anghiari, è oggi un movimento d'importanza nazionale, che promuove esperienze di meditazione e d'indagine autobiografica, con...

Scuola di Pedagogia del Silenzio 2014

Nuove informazioni relative alla proposta formativa dell'Accademia del Silenzio per l'estate 2014. Accademia del silenzio Comune di San Leo – Libera Università dell’ Autobiografia di Anghiari SCUOLA DI PEDAGOGIA DEL SILENZIO Per esperti in educazione alla cultura e alle pratiche del silenzio SAN LEO (Rimini) 27-30 agosto 2014 Accademia del silenzio propone nell’anno 2014 la I edizione estiva della Scuola di pedagogia del silenzio, nella cornice paesaggistica e nei suggestivi spazi didattici del borgo medioevale di San Leo, in collaborazione...

Foligno, il filosofo Duccio Demetrio presenta il suo ultimo lavoro

Venerdì 21 febbraio alle ore 18.30, presso la Libreria Carnevalli, Duccio Demetrio presenta, per l'Accademia del Silenzio, il suo ultimo lavoro "La Religiosità della Terra. Una fede civile per la cura del Mondo". Il filosofo ha di recente dato vita, nell’ambito della Libera Università toscana ad “Ecologia narrativa. La terra si racconta, raccontiamo la terra”, iniziativa volta all’indagine e al recupero dell’ancestrale rapporto uomo terra. Il volume che si colloca al centro delle riflessioni individuali e collettive, etiche e sociali, che ...

Appuntamento alla libreria Azalai per i Taccuini del silenzio

Vi ricordiamo l'appuntamento per domani, Giovedi 6 Febbraio 2014, alle 18.30, presso la libreria Azalai, per una conversazione a più voci intorno all'"arte del silenzio". Saranno presenti i membri del gruppo promotore dell'Accademia: Giampiero Comolli, Duccio Demetrio, Marco Ermentini, Emanuele Ferrari, Giovanni Gasparini, Emanuela Mancino, Nicoletta Polla-Mattiot, Stefano Raimondi e Antonio Ria. Verranno inoltre presentati i Taccuini del silenzio, pubblicati con le edizioni Mimesis. Non mancate! http://libreriaazalai.files.wordpress.com/2013/...

Scuola di Pedagogia del Silenzio 2014

Ecco una nuova proposta dall'Accademia del Silenzio, nella località di San Leo, in collaborazione con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Un'esperienza di fine estate per esperti in educazione alla cultura e alle pratiche del silenzio. SAN LEO ( Rimini) 27-30 agosto 2014 Accademia del silenzio propone nell’anno 2014 la prima edizione estiva della Scuola di pedagogia del silenzio, nella cornice paesaggistica e negli spazi didattici suggestivi del borgo medioevale di San Leo, in collaborazione con la Libera Università dell’...

L'Accademia del Silenzio e i suoi taccuini

Appuntamento Giovedi 6 Febbraio 2014, alle 18.30, presso la libreria Azalai, per una conversazione a più voci intorno all'"arte del silenzio". Oltre a promuovere corsi e laboratori dove apprendere le potenzialità terapeutiche e comunicative del silenzio, l'Accademia pubblica regolarmente, con le edizioni Mimesis, i Taccuini del silenzio. In questa occasione saranno presenti i membri del gruppo promotore dell'Accademia: Giampiero Comolli, Duccio Demetrio, Marco Ermentini, Emanuele Ferrari, Giovanni Gasparini, Emanuela Mancino, Nicoletta Polla-Mattiot,...

Recensione "Il segreto all'opera" di Emanuela Mancino

Emanuela Mancino - Il segreto all'opera. Mimesis Edizioni Il famoso teorema di Godel nella sua prima parte dimostra che in ogni sistema complesso ci sono delle verità indimostrabili. In particolare il teorema afferma che in matematica ci sono verità indimostrabili. Ma non solo in matematica. La vita dell’uomo è circondata da verità indimostrabili. Il silenzio è di sicuro una di esse. Esiste. Paradossalmente lo ascoltiamo. Delle volte lo cerchiamo. Più spesso lo sfuggiamo. Ma lui è lì ed è fatto della stessa nostra sostanza. Noi siamo...