La scuola del silenzio

Una vacanza dal rumore: corsi di silenzio (artistico, meditativo, escursionistico), fra le colline di Anghiari

Scuola estiva 2013

A fine agosto durante le giornate organizzate dall’Accademia del silenzio ad Anghiari sono previsti due cicli di seminari residenziali presso la Lua (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari). I seminari saranno realizzati su differenti aree tematiche connesse al silenzio: Per partecipare occorre compilare il modulo di iscrizione, indicando il seminario prescelto 29-31 agosto – Anghiari Con la mente nel cuore e nel respiro. Il silenzio nel Buddhismo e nel cristianesimo orientale, a cura di Giampiero Comolli Le parole del silenzio e...

Il silenzio dell'uomo con la schiena dritta (Duram Adam)

di Giorgio Macario Ermen Gunduz è un genio. Certo è anche un giovane performer e coreografo turco e questo può averlo  avvantaggiato sul versante della creatività. Ma nulla toglie al fatto che con il suo semplice ‘stare ritto in piedi’ come gesto corporeo, apparentemente passivo e innocuo ma in realtà potente quanto un maglio d’acciaio, abbia disintegrato la pretesa del governo turco di rispondere alle crescenti proteste con cariche, fumogeni e intrugli urticanti vari. Se in Avatar il popolo Na’vi  insegna all’essere umano l’importanza...

Pensieri sul silenzio di Francesca Rigotti

Questo articolo ci è stato segnalato da  Stefano Raimondi ed èpubblicato sul sito Doppiozero. Silenziare l’antipolitica Uno degli aspetti che più mi ha colpito della campagna elettorale 2013 in Italia, che ho osservato muta e solatia da terre assai lontane, è il paradosso stilistico della cosiddetta antipolitica. L’antipolitica espressa dal richiamo diretto al popolo – o populismo – di Beppe Grillo, che vorrebbe opporsi e contrapporsi alla politica stessa, la quale, nella sua forma più sintetica e squisitamente democratica, è parola. Il...

Recensione "Ascoltare il silenzio" di Emanuele Ferrari

Emanuele Ferrari -  Ascoltare il silenzio Mimesis Edizioni  Secondo il pianista e musicologo Emanuele Ferrari (Milano,1965), il silenzio è un elemento cruciale e imprescindibile di qualsiasi creazione ed esecuzione musicale. Nel breve saggio pubblicato da Mimesis, l'autore afferma che “la musica è in rapporto costante col silenzio: anche quando non è materialmente presente esso agisce come sfondo, come rimando implicito, come dimensione di senso. Tra i due elementi esiste un'intera gamma di relazioni che vanno dall'evocazione al...

Recensione "Il gioco del silenzio" di Carlo Sini

Carlo Sini - Il gioco del silenzio Mimesis Edizioni L'editore Mimesis ripropone (in una collana tutta dedicata al silenzio) questo breve e prezioso saggio del Professor Carlo Sini, già pubblicato da Mondadori nel 2006. Una lunga meditazione, ma resa in termini quasi colloquiali, e senz'altro ispirati, sulla natura del silenzio, che è “l'intorno e l'intervallo...è prima di ogni cosa, però è anche tra le cose: le separa... impercettibile intervallo al mutare di ogni stato di cose”. Silenzio che può maturare nell'assenza e nel vuoto, o come opposizione,...

24 Maggio 2013 – Assisi (PG) – Incontro con Duccio Demetrio

Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 16,00 presso il Bosco di San Francesco di Assisi – FAI, si terrà il terzo incontro del Programma 2013 dell’Accademia del Silenzio Umbria, dal titolo Di sosta in sosta: camminare, ricordare, scrivere con Duccio Demetrio. La sosta durante il cammino è il momento in cui il viandante si rifocilla, medita, osserva i paesaggi. Si affida ai silenzi. Se ha con sé penna e taccuino tutto ciò resterà con lui al...

Concorso fotografico: Città del rumore. Città del Silenzio.

A cura di Gigliola Foschi in collaborazione con Accademia del Silenzio, Photographers.it e il Festival Fotografico Europeo. Il rumore è la forma di inquinamento ambientale considerata più invasiva. Due terzi della popolazione ne avvertono i fastidi e i disturbi (perdita di concentrazione, nervosismo, difficoltà di comunicazione, disturbi del sonno). L’eccesso di rumore influisce negativamente sul benessere psicofisico e si concentra soprattutto...

26 maggio 2013 - Milano - Il silenzio interiore in città

Domenica 26 maggio l'Associazione Via Padova è meglio di Milano promuove dalle 10 alle 17 al Parco Trotter - via Padova 69, Milano - all'interno della festa di via Padova un luogo dove sostare per condividere incontri ed esperienze sul tema del silenzio e riflettere sulla sua importanza individuale e collettiva. IL SILENZIO INTERIORE IN CITTA' Ore 10:00 - E io dove vado? - testimonianza di Franca Ciccòlo Fabris, Ass....

Zitti tutti, è la Giornata del silenzio

È uscita sul corriere.it la presentazione della giornata contro il rumore da noi organizzata. L’articolo è reperibile sul sito del corriere della sera edizione di Milano. Qui il link per leggere l’artico...

Carlo Sini

Carlo Sini insegna Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano. Accademico dei Lincei e membro dell’Institut International de Philosophie di Parigi, ha tenuto conferenze e seminari negli Stati Uniti e in Canada, in America Latina e in vari paesi europei. Tra le sue ultime pubblicazioni: Idoli della conoscenza (Milano 2000); La scrittura e il debito (Milano 2002) e i sei volumi delle Figure dell’enciclopedia (Milano 200...

Emanuele Ferrari

Emanuele Ferrari è ricercatore di musicologia e storia della musica presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Musica e didattica della musica. Diplomato in pianoforte al Conservatorio di Verona sotto la guida di Renato Grossi, ha tenuto concerti, lezioni-concerto, conferenze e relazioni a convegni in Italia, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Cipro, Brasile e Colombia. “Brillante pianista e musicologo” (L. di Fronzo, “La Repubblica”); “Acuto, perentorio... Musicista incantevole. Pensa...

Marcello Cesa-Bianchi

Marcello Cesa-Bianchi è fondatore dell’Istituto di Psicologia e delle Scuole di Specializzazione in Psicologia e Psicologia Clinica, presso la Facoltà Medica dell’Università degli Studi di Milano. Autore di una sessantina di volumi e di circa un migliaio di articoli scientifici su vari aspetti della psicologia, si è dedicato, in particolare, negli ultimi anni, alla psicogerontologia. È stato insignito di tre lauree honoris causa da tre università italiane, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università Suor Orsola Benincasa di...

Francesca Rigotti

Francesca Rigotti è stata docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Göttingen, visiting fellow al Department of Politics dell´Università di Princeton e docente presso l’Università di Zurigo. Attualmente insegna presso l’Università della Svizzera Italiana. La sua ricerca verte sulle procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, politico e nella vita quotidiana. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il pensiero delle cose (2007); Gola. La passione dell’ingordigia (2008); Partorire con il corpo e...

Giampiero Comolli

Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, ha condotto varie inchieste sui fenomeni religiosi contemporanei, i cui risultati sono stati pubblicati in: Buddisti d’Italia (1995); I pellegrini dell’Assoluto (2002); Pregare, viaggiare, meditare (2010); Grammatica dell’ascolto (2011). Collabora a “Riforma”, settimanale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste, valdesi. È tra i fondatori dell’Accademia del Silenz...

Franco Loi

Franco Loi (1930) è uno dei protagonisti italiani della scena letteraria contemporanea, autore pluripremiato – Ambrogino d’Oro del Comune di Milano, premio Carlo Porta e altri - e tradotto in numerose lingue. Debutta con I cart (1973) e, estremamente prolifico, firma altri trenta libri di poesia, tra cui Teater (1978), Bach (1986), Umber (1993), Isman (2002) e Angel de Aria (2011). Fra le numerose prose, Diario breve (1995), L’ampiezza del cielo (2001) e lo studio su Delio Tessa, Milano (200...

Giovanni Gasparini

Giovanni Gasparini, docente di sociologia (Università Cattolica di Milano) e scrittore, ha al suo attivo oltre quaranta volumi, di cui circa metà nelle scienze sociali e metà in poesia e letteratura. Tra gli ultimi suoi lavori si ricordano il volume di racconti Tempo di Natale (2010), il saggio Tous azimuts – Il senso della scrittura (2011) e la raccolta di poesie Melting pot (2012). Al tema del silenzio ha dedicato numerosi saggi e una parte del volume Sociologia degli interstizi (1998). È tra i fondatori dell’Accademia del Silenz...

Stefano Raimondi

Stefano Raimondi (Milano, 1964) poeta e critico letterario, laureato in Filosofia (Università degli Studi di Milano). Sue poesie sono apparse nell’Almanacco dello Specchio (2006) e su Nuovi Argomenti (2000; 2004). Ha pubblicato Invernale (1999); Una lettura d’anni, in Poesia Contemporanea. Settimo quaderno italiano (2001); La città dell’orto (2002); Il mare dietro l’autostrada (2005); Interni con finestre (2009). È inoltre autore di saggi come: La ‘Frontiera’ di Vittorio Sereni. Una vicenda poetica (1935-1941) (2000); Il male del reticolato....

Marco Ermentini

Marco Ermentini, architetto, è presidente della Shy Architecture Association che raggruppa il movimento per l’architettura timida. Ha al suo attivo azioni provocatorie (l’invenzione del miracoloso farmaco Timidina), ironiche (la patente a punti per il restauro) e meravigliosamente sconclusionate. Ha vinto nel 1995 il Premio Assisi per il miglior restauro eseguito in Italia e nel 2013 la menzione speciale del Premio Internazionale Domus Restauro. Si definisce un pescatore di paradossi nel fiume dei luoghi della vita. Ha scritto più di recente:...

Silenzio per Milano

Sabato 20 aprile Qui il programma completo da scaricare in pdf Aspettando la Giornata contro il Rumore… Un incontro con gli ideatori della manifestazione e una maratona di poesia. Parole poetiche come antidoto all’inquinamento acustico Per visualizzare il programma completosul sito della Lua Domenica 21 aprile Giornata contro il Rumore,  con il patrocinio del Comune di Milano Una giornata dedicata al diritto al silenzio, per leggere, per scrivere, per pensare, per meditare, per camminare, per ascoltare. Eventi, passeggiate, reading e...

Recensione “Portatori di silenzio” di Stefano Raimondi

Stefano Raimondi - Portatori di silenzio Mimesis Edizioni Pubblicata sul sito Libro breve è possibile leggere una bella recensione di uno dei taccuini del silenzio: “Portatori di silenzio” di Stefano Raimondi. Oltre alla recensione del libro l’autore del Blog presenta l’Accademia e le sue attività. Inseriamo anche una recensione di Alida Airaghi comparsa sulla libreia onLine IBS. Chi sono, per il poeta e critico letterario  milanese  (tra i fondatori dell'Accademia del Silenzio), i “portatori di silenzio”?  I poeti, i filosofi,...

801 - 1000

1000 – Francesca Ferri Sono catturata e affascinata dalla forza creativa  del silenzio! Siklenzio, Re della Vita! Grazie. 999 – Claudio Cometta Con fondermi. 998 – Paola Giacomello Perchè mi manca 997 – Margherita Motta Adoro il silenzio.Nel cuore della notte, quando tutto tace,finalmente il silenzio diventa ascolto profondo,vuoto che avvolge dolcemente creando spazio e pace. Mi piace leggere del vostro progetto: cercherò di incontrarvi e conoscervi. 996 - Barbara Helm Il silenzio è un nutrimento per l’anima! I rumori esterni sono come...

601 - 800

800 – doriana tanzi nonostante gli anni non ho  ancora conosciuto il Silenzio, ho praticato nella vita solo luoghi di parole fuori e dentro, ma finalmente sento che è giunto per me il tempo di dedicarmi a questo incontro. 799 – Franco Luceri “Se in Italia vivessimo nella civiltà del silenzio, la vostra iniziativa sarebbe intelligente quanto la riscoperta dell’acqua tiepida. Ma non viviamo nemmeno nella civiltà del rumore o del frastuono, ma del “”rincoglionimento precoce”". Un inquinamento acustico assommato all’inquinamento culturale...