La scuola del silenzio

Una vacanza dal rumore: corsi di silenzio (artistico, meditativo, escursionistico), fra le colline di Anghiari

Convegni & maratone del silenzio

Da Milano a Torino, da Foligno a Roma, incontri con audiologi, naturalisti, astronomi, filosofi, scrittori...

I taccuini del silenzio

Pensieri per un momento di stacco, libri da tenere in tasca, per ritagliarsi una pausa di silenzio.

Spettacoli, festival, mostre del silenzio

Reading, concerti, festival, gite in barca e nelle oasi acustiche, mostre: il silenzio può essere un'occasione di divertimento e passeggiate

Il pubblico

I veri protagonisti di AdS siete voi. Vuoi iscriverti? Vuoi diventare un operatore del silenzio? Invia un breve curriculum

12 aprile – Assisi – Tavola rotonda

http://www.lua.it/accademiasilenzio/wp-content/uploads/2014/02/140221-Foligno.jpg

Sabato 12 aprile alle ore 15,30 nella Sala Stampa del Sacro Convento – Assisi (PG) – tavola rotonda/dibattito

“Ritengo che la disposizione essenziale alla preghiera sia l’accoglienza; ma l’accoglienza non è un atteggiamento che si improvvisa: ha radici lontane in tutto il modo di essere e di sentire. Aprirsi, con amorosa attenzione alle cose, è già una forma di accoglienza, disporsi all’attesa della primavera, aspettare i germogli, le erbe, i profumi della terra, è già una forma di accoglienza. La rinnovata meraviglia per il miracolo del mondo che si rinnova ad ogni stagione è già un inizio di quello stupore religioso che ci prende, al cospetto di Dio”. Adriana Zarri

Dinanzi al creato
la religiosità della terra

Il saluto di apertura di padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento, avvierà il dibattito tra:
Duccio Demetrio, fondatore e direttore scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, dell’Accademia del Silenzio e della Scuola di Econarrazione;
sorella Daniela Maria Piazzoni, Eremo Francescano di Campello sul Clitunno: “Sette rose francescane: Sorella Maria e l’Eremo di Campello”;
padre Antonio Gentili, Monastero Barnabiti di Campello sul Clitunno: “Dobbiamo osare il grande salto nel cosmo. Etty Hillesum”;
padre Marco Asselle, Eremo Francescano Monteluco di Spoleto: “Francesco di fronte al Creato”;
padre Cipriano Carini, Monastero Benedettino di S. Pietro, Assisi: ”Benedetto, ecologista ante litteram”.
Moderatrici: Monica Tomassoni

Invito alla scrittura

Lecce si prepara ad ospitare la X edizione di Invito alla Scrittura, cui seguirà come di consueto una tavola rotonda presieduta da Emanuela Mancino in rappresentanza della LUA e dell’Accademia del Silenzio.
I temi di quest’anno sono ispirati dalla violenza sulle donne, che sarà trattata da un punto di vista sociale, educativo e giuridico, con l’ intento di individuare possibili strategie di prevenzione.
Il progetto, curato da Laura Madonna, sarà un interessante contributo alla candidatura di Lecce a Capitale della Cultura e si propone di attraversare e decifrare il Silenzio attraverso voci femminili che hanno delineato un ideale di sovranità improntata ai valori di uguaglianza, giustizia e democrazia.

9 Aprile: laboratorio di scrittura e lettura
ex Conservatorio di Sant’ Anna, ore 17

19 Aprile: tavola rotonda
Fondazione Palmieri, ore 17.30

Nuovi appuntamenti con 'Abitare il silenzio'

Ecco i prossimi appuntamenti di "Abitare il silenzio", progetto di ricerca e produzione dell'Accademia di Brera per l'anno accademico 2013-14, a cura dei docenti: Chiara Giorgetti, Renato Galbusera, Margherita Labbe, (Scuole di Grafica d’Arte e Pittura) e dal poeta Stefano Raimondi. 

Nata con i laboratori di Duccio Demetrio e Nicoletta Polla-Mattiot ad Anghiari, è oggi un movimento d'importanza nazionale, che promuove esperienze di meditazione e d'indagine autobiografica, con l'obiettivo di diffondere la cultura della riconquista di spazi e tempi vitali al pensiero speculativo per mezzo di pratiche accessibili a tutti.

Il workshop prevede i seguenti due incontri con esponenti dell'Accademia del silenzio:


EMANUELA MANCINO mercoledì 2 aprile, ore 17 - aula 13

STEFANO RAIMONDI  martedì 8 aprile, ore 10.30 - aula 27

Accademia del silenzio Umbria - Incontro con Emanuela Mancino

Il secondo appuntamento del programma 2014 è stato l’incontro, avvincente e appassionante,  con Emanuela Mancino, che ci ha parlato di “Il rumore del pensiero. Ragioni e regioni del silenzio” per una filosofia e  una pedagogia del silenzio, che si è svolta nella splendida cornice della chiesa di Santa Croce del  FAI–Bosco di San Francesco – Assisi.

“Imparare ad educare sguardo ed ascolto al silenzio sviluppa pratiche di conversazione con la retorica segreta dell’altro, in quello spazio che il tacere ci insegna ad abitare. Il silenzio, infatti, dischiude la dimensione difficile del segreto, creando occasioni di dialogo con l’imprendibilità propria e altrui e come pratica delicata ed attenta di ospitalità per il mistero…”.

Per ulteriori informazioni: 

http://orizzontidallastronave.blogspot.it/2014/03/accademia-del-silenzio-umbria-incontro.html

http://orizzontidallastronave.blogspot.it/2014/03/accademia-del-silenzio-umbria-programma.html